“Ieri, a Milano, a Bookcity, al castello sforzesco, quando abbiamo chiesto a Patrik Ourednik se Istante propizio, 1855 fosse un omaggio all’utopia anarchica o uno smontaggio dell’utopia anarchica, la messa a nudo dell’impossibilità di una sua realizzazione, Ourednik ha detto che, di fronte allo smascheramento dell’utopia anarchica, al rivelarsi della sua natura idiota, l’alternativa è abbracciare il cinismo, e che lui, di fronte alla scelta tra l’idiozia dell’utopia e l’intelligenza del cinismo, lui sceglie l’idiozia dell’utopia, lui preferisce essere idiota.”
Post Correlati

Il terremoto e l’informazione: il coraggio del rigore
L’articolo di Roberto Saviano sull’informazione
30 Ago 2016

Mr. Bannon
Le destre italiane rendono omaggio a Bannon
18 Set 2018

La notte della sinistra
Saggio di Federico Rampini sugli errori della sinistra
06 Lug 2019

Per Matteo
Lettera aperta a mio figlio
25 Nov 2016

L’opinione di Francesco Palermo.
Le costituzioni sono più progressiste delle popolazioni
04 Nov 2018

Senza euro l’Italia corre verso il default
Un dibattito inutile
11 Mag 2017

La democrazia del narcisismo
Saggio di Giovanni Orsina
30 Dic 2022

Elezioni politiche 2018
Questa giornata non mi fa paura
05 Mar 2018

Guglielmo Epifani
Un riformista autentico
08 Giu 2021

Tinagli e Parrini
Incontro alla Libreria Rinascita per presentare il nuovo libro
14 Mar 2019

Aree interne: servizi e cultura 2
Da Bonaccini alla scuola, passando per Peppone
18 Feb 2020

Ilaria e Milan
L’ordine impartito
20 Mar 2019

La sanità al tempo del coronavirus
Saggio di Marco Geddes da Filicaia
09 Feb 2021