Stavolta Nenè bara di brutto, disegnando per il commissario Montalbano un’indagine sul verosimile e il similvero che è invece ai limiti estremi del surreale. nel suo romanzo (Sellerio, 290 pp, 14 €), sono interessanti gli incisi sull’attualità italiana, in cui si passa, invece, dall’incubo alla realtà. Fa pensare a tante cose: la violenza familiare (e la violenza tout court), la disoccupazione e la fuga (dalla realtà, come dall’Italia). Specialmente all’inizio, qualche difficoltà con alcuni termini siciliani un po’ ostici, ma l’uso di un siciliano italianizzato, o viceversa, è un pregio di cui non si potrebbe fare a meno, e Nenè fa bene a farlo.
Post Correlati

Gli occhiali d’oro
Romanzo di Giorgio Bassani
12 Ago 2024

Il silenzio delle pietre
Romanzo di Vittorino Andreoli, Rizzoli, 330 pp, 19 €.
19 Lug 2018

Sabbia nera
Romanzo di Cristina Cassar Scalia
28 Dic 2021

E tu splendi
Romanzo di Giuseppe Catozzella
12 Ott 2019

Non si uccide di martedì
Romanzo di Andrea Molesini
13 Gen 2024

La biblioteca dei sussurri
Romanzo di Desy Icardi
03 Mar 2022

La versione di Fenoglio
Romanzo di Gianrico Carofiglio
05 Ott 2019

Storie di Natale
Racconti di autori vari
31 Dic 2021

Un caso maledetto
Romanzo di Marco Vichi
23 Feb 2021

La mammana
Romanzo di Antonella Ossorio.
25 Nov 2017

Ritorno a Berlino
Romanzo di Verna Carleton
23 Gen 2018

La forza del destino
Romanzo di Marco Vichi
05 Mag 2021

L’animale che mi porto dentro
Il romanzo di Francesco Piccolo sulle pulsioni del maschio, da Einaudi, 225 pp, € 19,50
04 Feb 2019

Il partigiano Johnny
Romanzo di Beppe Fenoglio pubblicato da Einaudi nel 1968
29 Giu 2020