Il senatore Palermo osserva che “il ministro dell’interno ha invocato l’articolo 52 della costituzione per giustificare la propria politica in materia di sbarchi”. Così facendo, “prima lo stacca dal contesto militare in cui è collocato, poi lo ricollega a tale contesto, facendo intuire che “l’invasione” dei profughi sia un atto di guerra nei confronti del Paese, contro cui occorre difendersi”. Il senatore considera ciò particolarmente grave, in quanto “il rischio di una simile operazione, per quanto scaltra sotto il profilo politico e mediatico, è quello di depotenziare il carattere normativo della costituzione, di eroderne il ruolo di limite e di parametro dell’attività politica”. Questo avviene in quanto il dettato costituzionale, invece che costituire un limite ineludibile per l’azione politica, viene piegato a piacere per giustificare l’ingiustificabile. Si tratta purtroppo dell’osservazione di un fine costituzionalista che non tutti capiranno, e che offre il fianco alla critica dei più protervi tra i suoi avversari, che lo rimprovereranno di secondi o terzi fini, anche tra i suoi elettori altoatesini. Io, naturalmente, sono con lui.
Post Correlati

Contributo al congresso locale
Un processo a step successivi
12 Ott 2009

Con i piedi nel fango
Breve saggio di Gianrico Carofiglio, Gruppo Abele, 100 pp, 11 €.
16 Apr 2018

La conoscenza e i suoi nemici
Saggio di Tom Nichols sul declino della competenza
09 Set 2019

Piange il citofono
Facebook rimuove ora il video
28 Gen 2020

la nuova manomissione delle parole
Saggio di Gianrico Carofiglio
03 Mar 2022

Il catalogo delle donne valorose
Saggio di Serena Dandini
16 Giu 2018

Marco Revelli, intervista a Huff Post
Come siamo precipitati nella ferocia e nell’ostentazione della cattiveria di questi anni
16 Feb 2019

Repubblica e la sinistra
Per i 96 anni di Eugenio Scalfari
05 Apr 2020

Le due teste del tiranno
Saggio di Marco Malvaldi.
25 Lug 2017

Pace e guerra
Due parole sul conflitto israelo-palestinese
27 Nov 2023