Ora va di moda lo slogan “la difesa è sempre legittima”, che è una assoluta ovvietà. Infatti, non si tratta di stabilire se la difesa sia legittima, ma di capire quando si agisca per difesa e quando invece si tratti di altro. Se si vuole giustificare il padrone di casa che tende un agguato al malintenzionato con lo scopo di ucciderlo, non è difesa, è omicidio, e l’omicidio non è mai legittimo.
Post Correlati

L’opinione di Francesco Palermo.
Le costituzioni sono più progressiste delle popolazioni
04 Nov 2018

Del giornalismo
Lettera a Beppe Severgnini
29 Lug 2022

Preiti su Huff Post
Uno dei pilastri della democrazia è proprio la libertà individuale
13 Feb 2019

La Lega e il Vesuvio
Il miglior vaccino è Dostoevsky
18 Mar 2017

Le tre del mattino
Romanzo di Gianrico Carofiglio.
04 Nov 2017

Adozioni a distanza
Mail inviata a Save the Children e agli indirizzi sottoelencati, quelli di tre sindaci, tre parlamentari e due quotidiani
23 Lug 2019

Lettera a Piero
Uno splendido investimento eleggere le persone migliori
18 Feb 2018

Dal Drago a che cosa?
Tentativo malriuscito di celebrazione
23 Ott 2022

Dove va la matematica
La divaricazione fra divulgazione e ricerca
02 Ago 2017

Nucleare 2021
Due articoli più uno
21 Nov 2021

La solitudine del numero Tre
L’articolo di Pierluigi Battista su Huffington Post
21 Lug 2021

Danubio, dettagli
Alcuni brani del libro di Claudio Magris
23 Ago 2019

Cinque pezzi fondamentali di politica italiana
Per capire Enrico e le sue idee
17 Dic 2013