Stavolta Nenè bara di brutto, disegnando per il commissario Montalbano un’indagine sul verosimile e il similvero che è invece ai limiti estremi del surreale. nel suo romanzo (Sellerio, 290 pp, 14 €), sono interessanti gli incisi sull’attualità italiana, in cui si passa, invece, dall’incubo alla realtà. Fa pensare a tante cose: la violenza familiare (e la violenza tout court), la disoccupazione e la fuga (dalla realtà, come dall’Italia). Specialmente all’inizio, qualche difficoltà con alcuni termini siciliani un po’ ostici, ma l’uso di un siciliano italianizzato, o viceversa, è un pregio di cui non si potrebbe fare a meno, e Nenè fa bene a farlo.
Post Correlati

March, il padre delle piccole donne
Romanzo di Geraldine Brooks, Neri Pozza editore.
09 Mag 2018

Le tre del mattino
Romanzo di Gianrico Carofiglio.
04 Nov 2017

Applausi a scena vuota
Rilettura del romanzo di David Grossman
28 Ago 2016

Stella errante
Romanzo di Jean-Marie G. Le Clézio
19 Mag 2020

Fare pochissimo
Romanzo(?) di Paolo Onori (?).
29 Gen 2018

Miraggio 1938
Romanzo di Kjell Westö, Iperborea.
29 Dic 2017

Saltatempo
Stefano Benni e il suo libro più politico e forse più surreale
05 Giu 2018

Sembrava bellezza
Romanzo di Teresa Ciabatti
24 Giu 2021

La biblioteca dei sussurri
Romanzo di Desy Icardi
03 Mar 2022

La donna nella pioggia
Romanzo di Marina Visentin
05 Gen 2018

La scomparsa di Patò
Romanzo-dossier di Andrea Camilleri ambientato nella Sicilia del 1890
30 Giu 2024

Meglio di niente
Romanzo di Marco Vichi
02 Gen 2025

Rondini d’inverno
Romanzo di Maurizio de Giovanni.
25 Gen 2018

A bocce ferme
Romanzo di Marco Malvaldi, Sellerio, 225 pp, 14 €.
22 Ago 2018

Il mare dove non si tocca
Romanzo di Fabio Genovesi, Mondadori, 320 pp, 19€.
02 Mag 2018