Anche Malvaldi bara. Nel suo A bocce ferme (Sellerio, 225 pp, 14 €), mette insieme due gialli in uno e promuove un personaggio in ombra a nume tutelare. Difficile immaginare la conclusione del giallo presente, e troppo facile capire cosa è successo cinquanta anni prima, nel cold case. La lingua di Malvaldi non deflette: i suoi personaggi parlano vernacolo, mentre al di fuori dei dialoghi, l’italiano è canonico. I riferimenti al ’68 pisano sono precisi, anche se non possono essere esaurienti. Fra i ringraziati c’è anche Adriano Sofri: lo ringrazio anch’io.
Post Correlati

Il romanzo della Bibbia
Lettura con musica di Aldo Cazzullo
20 Nov 2024

Gli occhiali d’oro
Romanzo di Giorgio Bassani
12 Ago 2024

Auto da fé
Il grande romanzo di Elias Canetti
04 Ott 2019

Il passeggero
Romanzo di Cormac Mc Carthy
06 Nov 2023

Lo scarafaggio
Romanzo di Ian McEwan
19 Ago 2020

Bolle di sapone
Romanzo di Marco Malvaldi
15 Ott 2021

Un caso maledetto
Romanzo di Marco Vichi
23 Feb 2021

La felicità è una storia semplice
Romanzo di Lorenza gentile
08 Ago 2024

Il giovane Holden
Il classico di Jerome David Salinger
17 Mar 2020

La vita gioca con me
Romanzo di David Grossman
01 Feb 2020

Un disco dei Platters
Romanzo di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli
07 Dic 2023

Sembrava bellezza
Romanzo di Teresa Ciabatti
24 Giu 2021

Tenera è la notte
Romanzo di Francis Scott Fitzgerald del 1934
27 Apr 2020