Precisiamo bene una cosa: Roberto Saviano come scrittore non mi piace, ma mi piace come persona, ce ne vorrebbero tante di persone come lui nella nostra povera Italia. In questo articolo parla di correttezza e rigore dell’informazione e invita a chiudere la bocca ai disinformatori, tutti i disinformatori, sia quelli professionali, come quelli occasionali e di riporto. Ha ragione, ma non credo che si farà, perché le urla in tv, come quelle sul web, fanno soldi, e nessun editore rinuncia ai soldi. Vorrei aggiungere che il rigore è salvifico ovunque: nell’informazione, certo, ma anche in qualsiasi altro lavoro, e chi non dà il meglio di sé sul lavoro fa sempre un danno a tutti, non solo a se stesso.
Post Correlati

Sequestro di persona
La lega vota per processare l’ex ministro
21 Gen 2020

“Legittima difesa”
Se la difesa non è difesa
06 Mar 2019

Giovanni Maria
Massimo Gramellini sul Corriere
01 Lug 2023

Gli Italiani e Tangentopoli
Commenti a un Pensiero di Gherardo Colombo
18 Nov 2020

L’anno del Draghi
Un governo semitecnico per affrontare la crisi
14 Feb 2021

Lettera a Irene Tinagli
C’è élite e élite
05 Apr 2019

IL DESIDERIO DI ESSERE COME TUTTI
La mia rilettura del libro di Francesco Piccolo
15 Mar 2020

Chi se la prende con Primo Levi
Diventa dura, quando anche un pubblico d’élite, quale quello di Radio 3, comincia a manifestare insofferenza per argomenti che ci dovrebbero trovare tutti d’accordo.
23 Feb 2019

Il signore delle formiche
Film di Gianni Amelio
11 Set 2022

Stamattina
Dal sito di Paolo Nori
27 Gen 2020

Vaccino o non vaccino?
Quali possono essere i veri scopi dei no-vax
21 Mar 2017

Del giornalismo
Lettera a Beppe Severgnini
29 Lug 2022

Mr. Bannon
Le destre italiane rendono omaggio a Bannon
18 Set 2018

Recovery fund
Si litiga sul governo per la gestione dei soldi
14 Dic 2020